Attenzione il sito include il sito DISTRICT + il sito RECOMMERCE
1.Non caricare pag: Cantiere, Home-configurator, Style-guide
2.Le icone dello slider in home page sono all'interno del div nascosto number-wrap, per sostituire un'immagine dovrete cambiarla all'interno di quel div.
Se si dovessero aggiungere o eliminare slide bisognerà sempre tenere conto dell'ordine delle icone (la prima corrisponde alla prima slide, la seconda alla seconda, ecc
-Rinominare pagina evento.html in index.html
-Modificare con VSC il collegamento da anoiimporta/evento.html a anoiimporta/index.html
-Solo per queste pagine della cartella #ANI Cancellare, tramite VSC, i codici del form script poichè qui è stato usato il form php. Si trovano tra i tag:
<!-- Form contatti script (inizio) -->
<!-- Form contatti script (fine) -->
Con l'obiettivo di risvegliare il patrimonio storico del quartiere e arricchire la vita quotidiana dei suoi residenti, Porta Pamphili mira a valorizzare quei luoghi storici spesso dimenticati negli anni passati. L'obiettivo è rianimare questi spazi, rendendoli più accessibili e funzionali: una porta tra passato e presente per l'aggregazione e la condivisione culturale.
Tra Porta Pamphili e Villa Doria Pamphili sorge un prezioso tassello del patrimonio storico e culturale di Roma: il Complesso del Buon Pastore. Da convento a ospedale, fino a divenire set cinematografico... La struttura oggi si rivela un hub dinamico di attività e iniziative culturali e artistiche, oltre a ospitare centri scolastici. All'interno, si possono trovare mostre d'arte, laboratori creativi, concerti, e incontri letterari, rendendo il Buon Pastore un crocevia vivace e punto d'incontro di generazioni diverse.
Il Buon Pastore sta per arricchirsi grazie all'intervento di Porta Pamphili. Con l'obiettivo di ampliare le opportunità culturali, verrà realizzata una moderna biblioteca tra le sue mura. Questa nuova struttura sarà anche uno spazio dove condividere idee, partecipare a incontri e dibattiti e avvicinare le nuove generazioni al mondo della letteratura. La biblioteca rappresenta un ulteriore impegno di Porta Pamphili per rivitalizzare il quartiere, offrendo alla comunità uno spazio di continua scoperta.
All'interno del vasto complesso trovano sede due storiche istituzioni del panorama formativo romano: il Liceo Scientifico Marcello Malpighi e l'istituto tecnico Alberto Ceccherelli. In aggiunta, il Buon Pastore accoglie anche una Scuola Primaria e una Secondaria di Primo Grado. Questo è un luogo dove la formazione, la crescita e l'ispirazione prendono vita ogni giorno, fornendo un ambiente stimolante e arricchente per studenti e docenti.
Quale migliore palco per il Teatro? Il Buon Pastore conserva la sua vocazione artistica divenendo sede del Teatro della Pietra, una realtà dinamica e innovativa dedicata all'arte teatrale e alle sue molteplici sfaccettature. Qui, adulti e bambini hanno l'opportunità di immergersi in corsi specialistici utili a immergersi nel mondo delle arti sceniche, tutti guidati da professionisti del settore.
L'iniziativa Porta Pamphili permette il recupero del Forte di Bravetta, uno dei 15 forti ottocenteschi per la difesa romana all'interno di un parco botanico nella riserva naturale Valle dei Casali. Qui prenderanno vita attività culturali, eventi legati alla musica e allo spettacolo, esposizioni d'arte e molto altro che aiuti a valorizzi anche la sua memoria storica.
Nel Teatro della Pietra sono organizzati laboratori teatrali per appassionati di ogni livello ed età. Dalla scrittura creativa al design del costume, dalla scenografia all'improvvisazione teatrale... Un invito aperto a tutti coloro che desiderano esplorare nuove forme d'arte.
Un punto d'incontro per gli amanti della letteratura e per coloro che desiderano immergersi in avvincenti discussioni letterarie. Diventa un'occasione per tessere legami con altre persone condividendo la passione per la lettura, il tutto all'interno di un ambiente che racconta storie del passato.
Gli studenti dell’Istituto Superiore del Buon Pastore diventano i nuovi ciceroni di Forte Bravetta e della sua mostra permanente. Le visite tratteranno il tema dell'educazione ambientale all'interno di un grande parco botanico, ma anche e soprattutto di educazione storica e della lotta partigiana così legata alla storia del Forte stesso.
Il luogo in cui vivi non è solo un semplice spazio dove rientrare a fine giornata, ma può trasformarsi nell'ambiente ideale dove coltivare le proprie passioni. La zona living, con la sua versatilità e ampiezza, diventa il palcoscenico perfetto per ogni tuo hobby. Che tu sia un appassionato di lettura o di musica, di cinema o di pittura, la zona giorno ti offre la possibilità di allestire un angolo tutto tuo, personalizzandolo in base alle tue necessità.